Ryanair continua ad applicare ai suoi passeggeri il sovrapprezzo per il bagaglio a mano. Malgrado l’Antitrust aveva imposto alla compagnia irlandese la sospensione di questa politica, il Tar ha annullato questa sospensione e chi viaggerà con la compagnia aerea in questione, a partire dal 1° novembre 2018, non avrà più il diritto di portare gratuitamente a bordo con sé un bagaglio a mano.
Peraltro la compagnia irlandese non aveva preso in considerazione la decisione di bloccare questa politica imposta dal Garante e aveva continuato ad applicare ai suoi passeggeri il sovrapprezzo per il bagaglio a mano anche prima della decisione del Tar, sottoponendosi in tal modo al rischio di una multa fino a 5.000.000 € dall’Antitrust per non aver rispettato tempestivamente il provvedimento.
Ryanair, già a partire da Gennaio 2018, aveva iniziato ad adottare un cambiamento nella politica che riguarda i bagagli, con la previsione della possibilità per il passeggero di portare con sé solo borse di piccole dimensioni e prevedendo l’obbligo di imbarco in stiva del bagaglio a mano, che ovviamente non era più da considerarsi a mano, ma tutto ciò veniva offerto in maniera gratuita senza sovrapprezzo.
I passeggeri che non volevano in alcun modo lasciare il proprio “bagaglio a mano” nella stiva avevano la possibilità di procedere all’acquisto dell’imbarco prioritario, al costo di 6,00 € a tratta, che garantiva la possibilità di portare il proprio bagaglio sull’aereo e non separarsene per tutto il viaggio.
Quindi ancora era prevista la possibilità di non pagare un sovrapprezzo per il trasporto del bagaglio a mano, a patto che ci fosse la possibilità di lasciarlo nella stiva, e dunque separarsene, durante il viaggio.
Tuttavia a partire la 1° Novembre 2018 il passeggero che vorrà imbarcare la propria valigia avrà due possibilità, tutte e due a pagamento.
- Procedere all’acquisto dell’imbarco prioritario al costo di € 6,00 e portare con sé la propria valigia;
- Imbarcare la valigia (si intende la valigia con le dimensioni del bagaglio a mano e che non superi il peso di 10 Kg) al costo di € 8,00, se si dovesse optare per questa scelta al momento della prenotazione, in caso contrario il costo diventa di € 10,00;
Nessuna variazione ci sarà per l’imbarco delle valigie che superano le dimensioni e il peso del bagaglio a mano il cui costo rimarrà sempre di € 25,00.
Ryanair, che negli ultimi anni è al centro delle polemiche sui ritardi che interessano la maggior parte delle compagnie aeree mondiali, ha iniziato questa politica con il fine di velocizzare i tempi di imbarco dei passeggeri e cercare di evitare il più possibile disagi ai propri clienti.
Ad annunciare ciò è stato proprio Kenny Jacobs, Chief marketing officer di Ryanair, che ha riferito che questa nuova politica adottata dalla compagnia aerea irlandese aspira a ridurre il più possibile i tempi di imbarco dei passeggerei a bordo degli aerei e di conseguenza si auspica una riduzione dei disagi causati dai ritardi che sempre più di frequente si generano prima della partenza.
Kenny Jacobs ha continuato affermando che il 60% dei passeggeri aereoportuali non sarà interessato dall’introduzione di questa novità, mentre è fiducioso che il restante 40% procederà all’acquisto dell’imbarco prioritario o scelga comunque di imbarcare il bagaglio, in tal modo favorendo la velocizzazione della procedura di imbarco e evitando il più possibile ritardi e disagi.
Ci auguriamo che l’introduzione di queste novità possa effettivamente generare un miglioramento dell’esperienza di viaggio di tutti i passeggeri aereoportuali che ogni giorno usufruiscono di questo servizio e conseguentemente possa servire a scongiurare nella maniera più efficace i disagi che puntualmente centinaia di clienti sono costretti a subire.